Acqua

1. Idrosfera

Quadri sinottici dell’Idrosfera

Effettua il download

Banche Dati

Collegati alla Banca Dati Indicatori ISPRA.

2. Annali Idrologici Storici

b

Banca Dati Annali Idrologici Storici

Il Progetto ha avuto inizio nel dicembre del 2003 ed è terminato a settembre del 2012. Il progetto prevedeva l’informatizzazione del contenuto integrale degli Annali Idrologici pubblicati da tutti i compartimenti periferici del SIMN, dagli Uffici Idrografici regionali di Palermo e Cagliari e da quelli delle province autonome di Trento e di Bolzano, ciascuno per il proprio territorio di competenza.

Collegati alla Banca Dati

g

3. precipitazioni, bilancio di massa dei ghiacciai, siccità

Estratti dall'Annuario in Cifre

Effettua il download

SICCITÀ

Vai ai dati aggiornati e collegati alla banca dati Collegamento con il Bollettino Siccità, un pratico strumento per quantificare e monitorare le condizioni di siccità in Italia e in Europa basato sulle mappe mensili dello SPI–Standardized Precipitation Index, calcolato a diverse scale temporali. L’indice SPI quantifica il surplus o il deficit di precipitazioni (siccità) rispetto alla climatologia dell’area in esame.

Vai al link

Scopri la mappa interattiva

Sistema Idro-Meteo-Mare

Vai al sistema Idro-Meteo-Mare, la previsione meteorologica, idrologica e ondametrica sull’area Mediterranea :

Previsioni BOLAM>

Previsioni MOLOCH>

4. PLUTER

Banche dati

Dati storici di pluviometria e termometria in tempo reale

Vai a link

R

5. La qualità delle Acque

Scopri la mappa interattiva

6. BINGBANG

Stime mensili delle componenti del bilancio idrologico, ossia precipitazione totale, evapotraspirazione reale, ruscellamento superficiale, ricarica degli acquiferi e immagazzinamento di volumi idrici nel suolo e nella copertura nivale e di variabili idrologiche di interesse per la gestione della risorsa idrica.

Le stime sono prodotte con il modello ISPRA denominato “BIGBANG – Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare” e sono disponibili in formato ascii grid per l’intero territorio nazionale (griglia a passo orizzontale di 1 km) e in formato tabellare Excel, aggregate spazialmente a livello nazionale, regionale, di distretto idrografico e di compartimento del soppresso Servizio Idrografico nazionale.

Vai alle stime

7. La rete di distribuzione delle acque destinate al consumo umano

Il prelievo, la distribuzione, il recupero e la depurazione delle acque destinate al consumo umano sono affidati ai gestori del servizio idrico integrato, individuati a livello territoriale dalle ATO – Autorità Territoriali d’Ambito costituiti da uno o più comuni. I gestori sono chiamati a garantire la quantità e la qualità dell’acqua destinata al consumo umano, nei limiti naturalmente della disponibilità naturale della risorsa. Per fare ciò, applicano tariffe per i consumatori in linea con le indicazioni fornite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e tenendo conto dei costi di gestione e degli investimenti di ammodernamento e di manutenzione della rete idrica necessari. Per tale ragione, esistono delle reti di monitoraggio quali-quantitative realizzate dai gestori che coprono l’intera rete idrica dal prelievo alla depurazione e allo scarico. Data l’importanza che ricoprono tali dati nell’ambito della gestione delle risorse idriche anche in considerazione dell’impatto dei cambiamenti climatici, la Legge Clima 12 dicembre 2019, n. 141, assegna ad ISPRA il compito di raccogliere, sistematizzare e diffondere mediante il sito Informabiente del MiTE, i dati raccolti dai gestori del servizio idrico integrato. Tale attività ha avuto inizio a fine 2020 e, nel 2022, i primi dati saranno disponibili.

Consulta il Servizio d’interoperabilità per il Download INSPIRE

Vai al Dataset